Segnalazione Arianna Editrice
Chi sono i Rothschild?
Quanto questa famiglia e le altre dinastie collegate hanno influito, o stanno ancora influenzando la nostra storia?
Una conferenza per fare luce su di un’indagine quanto mai attuale tenuta dalgiornalista Pietro Ratto e autore del libro I Rothschild e gli altri.
Una storia che, mettendo a nudo la stirpe dei grandi banchieri, si dipana dalle speculazioni sui conflitti bellici per arrivare a mostrare come nasce storicamente il debito pubblico.
La conferenza si terrà martedì 23 ottobre 2018 dalle 18,00 alle 19,30 presso la Sala Eventi del Macrolibrarsi Store Via Emilia Ponente, 1705 a Diegaro di Cesena.
Per informazioni:
800 089 433 / 0547 346 317 (Lun/Ven 08:00-12:00/14:00-18:00)
info@gruppomacro.com
Quanto questa famiglia e le altre dinastie collegate hanno influito, o stanno ancora influenzando la nostra storia?
Una conferenza per fare luce su di un’indagine quanto mai attuale tenuta dalgiornalista Pietro Ratto e autore del libro I Rothschild e gli altri.
Una storia che, mettendo a nudo la stirpe dei grandi banchieri, si dipana dalle speculazioni sui conflitti bellici per arrivare a mostrare come nasce storicamente il debito pubblico.
La conferenza si terrà martedì 23 ottobre 2018 dalle 18,00 alle 19,30 presso la Sala Eventi del Macrolibrarsi Store Via Emilia Ponente, 1705 a Diegaro di Cesena.
Per informazioni:
800 089 433 / 0547 346 317 (Lun/Ven 08:00-12:00/14:00-18:00)
info@gruppomacro.com
Uno studio che, condotto in parallelo sulle singole grandi famiglie partendo da parecchi secoli fa, dimostra che i grandi banchieri e imprenditori del nostro tempo discendono da antichissime stirpi, spesso di sangue reale, i cui esponenti, intorno al diciassettesimo secolo, sembrano essersi improvvisamente resi conto che il tempo dei privilegi dei nobili stava finendo e che la nuova partita si sarebbe vinta sul terreno del controllo dell’intera economia mondiale.
Pietro Ratto
Dal governo del mondo all’indebitamento delle nazioni: i segreti delle famiglie più potenti.
|
disponibile anche in versione Ebook
|
Professore di Filosofia, Psicologia e Storia, giornalista e saggista, ha vinto diversi Premi letterari nel campo della narrativa e del giornalismo. Oltre a IN-CONTRO/STORIA — sito da lui fondato e diretto dal settembre 2010, che si occupa di analizzare molti fenomeni storici tentando di restituirli alla verità ripuliti delle incrostazioni ideologiche operate da chi gestisce il potere — da diversi anni cura BoscoCeduo, spazio web in cui raccoglie molte sue riflessioni filosofiche e diversi suoi articoli e saggi sulla scuola e sulla società italiana. Oltre al presente libro, tra le sue pubblicazioni di maggior successo figurano anche: “Le pagine strappate” (2014), “L’Honda anomala. Il rapimento Moro, una lettera anonima e un ispettore con le mani legate” (2017), “La Scuola nel Bosco di Gelsi” (2017) e “La Storia dei vincitori e i suoi Miti” (2018).