I sovranismi devono ancora maturare, ora è tempo di una contro-élite. Parla il prof. Becchi
“Sovranismo” è il termine che più di ogni altro ha caratterizzato la politica italiana nel 2018 e proprio nei giorni in cui il governo sovranista più importante d’Europa cede il passo ai vincoli europei, Formiche.net intervista Paolo Becchi, autore di “Italia sovrana” appena arrivato nelle librerie.
“I populismi europei sono nati perché i singoli Stati nazionali non si riconoscono più all’interno dell’Unione Europea e rivendicano margini superiori di sovranità”. Il prof. Paolo Becchi spiega così il passaggio dai populismi ai sovranismi in Europa.
Al sovranismo all’italiana Becchi ha dedicato il suo ultimo libro, “Italia sovrana”, edito da Sperling & Kupfer, e presentato curiosamente nella Sala del Carroccio nel palazzo Senatorio del Campidoglio.
“Sovranismo” è il termine che più di ogni altro ha caratterizzato la politica italiana nel 2018 e “Italia sovrana” arriva nelle librerie proprio nei giorni in cui il governo sovranista più importante d’Europa cede il passo ai vincoli europei. Solo una battuta d’arresto episodica o qualcosa di più profondo? Continua a leggere