Disponibile il numero 133 di Sursum Corda

Come di consueto, una copia cartacea del settimanale cattolico dell’amico Carlo Di Pietro è disponibile in sede per la consultazione da parte di tutti. Chi volesse abbonarsi, invece, segua le istruzioni sul sito di Sursum Corda. “Christus Rex” sostiene la buona stampa cattolica integrale.
Sul sito è disponibile il numero 133 (del giorno 7 ottobre 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori.
Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:
– Comunicato numero 133. Invio degli Apostoli e morte del Battista;
– [Con alcune note ed approfondimenti del Ricciotti sul consenso degli Evangelisti];
– Preghiera a San Bruno, Confessore;
– Gli anatemi del Concilio di Costanza, sentenza di deposizione di Benedetto XIII;
– [Con nota di Papa Gregorio XVI sulla deposizione del cosiddetto “papa eretico”];
– Preghiera a San Placido, Martire;
– Dizionario biblico. L’indemoniato e l’Inferno;
– Preghiera a San Francesco di Assisi; Continua a leggere

Condividi

Disponibile il numero 132 di Sursum Corda – Anticipazione di Racconti miracolosi

Sul sito è disponibile il numero 132 (del giorno 30 settembre 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori. 
Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:
– Comunicato numero 132. Altre testimonianze della divinità di Gesù;
– Preghiera latina a San Michele Arcangelo;
– Altra preghiera all’Arcangelo Michele;
– Gli anatemi del Concilio di Costanza, condanna a Gerolamo da Praga;
– San Tommaso: Dio permette certe dominazioni per punire i malvagi;
– Canto a San Venceslao, Duca e Martire;
– Vita e detti dei Padri del deserto: Padre Ierace;
– Dizionario di teologia dommatica. Esorcismo ed Esorcistato;
– Dizionario di teologia dommatica. L’energumeno;
– Dizionario biblico. L’indemoniato;
– Preghiera ai Santi Cosma e Damiano;
– Pubblicato il libro «Racconti miracolosi»;
– Raccolta di prodotti per i poveri, settembre 2018;
– Video: La vera e la falsa amicizia (Dottrina cattolica);
– Teologia Politica 120. Dottrina della Chiesa unica salvezza contro l’ideologia comunista e moderni surrogati.
Continua a leggere

Condividi

Disponibile il numero 131 di Sursum Corda

Come di consueto, un numero cartaceo di Sursum Corda è disponibile per la lettura di tutti i Soci G.S.V.V. e Christus Rex-Traditio in sede Via Albere 43 a Verona
Scritto e segnalato da Carlo Maria Di Pietro
Presentiamo Racconti miracolosi  (ISBN: 9788890074714 – 170 pagine). Padre Giacinto da Belmonte ha accuratamente raccolto, commentato e divulgato centinaia di racconti miracolosi, pubblicandoli in due volumi nell’anno 1887. Ne riportiamo alle stampe, almeno per il momento, una cinquantina. I racconti sono preceduti da dieci capitoli dottrinali introduttivi. Contiamo di distribuire le prime copie del libro durante la  XIIIa Giornata per la Regalità Sociale di Cristo.
Sul sito è disponibile il numero 131 (del giorno 23 settembre 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori. 
Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:
– Comunicato numero 131. La tempesta sedata e l’indemoniato;
– Impressione delle Stimmate di San Francesco;
– Preghiera a San Matteo, Evangelista;
– Gli anatemi del Concilio di Costanza, condanna a Giovanni Huss;
– Preghiera a San Tommaso da Villanova;
– San Tommaso: i Romani meritarono il dominio per la loro benevolenza;
– Preghiera a San Gennaro e Compagni, Martiri;
– Dizionario di teologia dommatica. La definizione dommatica;
– Vita e detti dei Padri del deserto: Padre Giacomo;
– Teologia Politica 119. Il Liberalismo amorale ha spianato la strada al “Progressismo”;
– Racconti Miracolosi. Con saggio introduttivo sui veri e sui falsi miracoli.
  Continua a leggere

Condividi

Anticipazione di Racconti miracolosi – Disponibile ultimo Sursum Corda

Segnalazione di Carlo Di Pietro
Presentiamo Racconti miracolosi  (ISBN: 9788890074714 – 170 pagine). Padre Giacinto da Belmonte ha accuratamente raccolto, commentato e divulgato centinaia di Racconti miracolosi, pubblicandoli in due volumi nell’anno 1887. Questo primo nostro libro dedicato ai miracoli ne riporta alle stampe, almeno per il momento, una cinquantina.
L’epoca moderna è paradossalmente caratterizzata da un’incredulità senza ritegno e, nel contempo, da uno pseudo-misticismo davvero grottesco, talvolta blasfemo e sempre offensivo per l’uomo pio. È stato necessario e quanto mai opportuno, quindi, fare subito chiarezza sull’argomento, usando adeguatamente il Magistero della Chiesa – che puntualmente citiamo – e numerose sentenze di sapienti Autori non contaminati dalla cloaca del Modernismo. Pertanto i 
Racconti del Padre Belmonte sono preceduti da una lunga introduzione dottrinale suddivisa in dieci capitoli.
Miracolo – asserisce Cornelio Alapide – vuol dire opera meravigliosa e straordinaria che non può essere l’effetto di una causa naturale. Il miracolo è una derogazione alle leggi di natura: esso vince di molto le forze dell’uomo; Dio solo può farlo e gli uomini non possono operarne che per mezzo di Dio. Il miracolo è una prova sicura della verità. Può venire solo da Dio come unico padrone della natura. Dio, essendo verità per essenza, non può mai in nessun caso, senza annientare se medesimo, confermare con un vero miracolo una falsità. Dobbiamo distinguere il vero miracolo dal falso miracolo, chiamato prodigio ed operato da imbroglioni o da maliardi in combutta col demonio. Il vero miracolo è la più autentica ed incontestabile testimonianza che si possa avere della verità di una dottrina, perché esso è l’opera propria e sopranaturale di Dio il quale se ne serve a confermare quello che dice e che fa. Egli non può, dunque, permettere miracoli in favore dell’errore; altrimenti si burlerebbe degli uomini e sarebbe Egli stesso autore dell’inganno: il che ripugna!Sant’Agostino dimostra che gli iniqui fanno cose che sembrano miracoli, studiando alla gloria propria; i Santi fanno dei veri miracoli, mirando alla gloria di Dio.
Padre Giacinto, al secolo Francesco Saverio Osso, è nato il 23 ottobre 1839 a Belmonte Calabro ed è cresciuto in una casa povera, ma felice. Divenuto Cappuccino, è stato ordinato Sacerdote il 12 gennaio 1865 ad Acri. Uomo dal carattere deciso, ha vissuto con grande dignità e prudenza gli anni della proclamata “libertà”, ossia della soppressione dei conventi, del saccheggio dei beni ecclesiastici e della persecuzione della Chiesa per opera della Massoneria risorgimentale. Nel 1887, considerato uno dei Religiosi più preparati, è stato nominato da Papa Leone XIII Consultore dell’Indice dei libri proibiti, prezioso organo di censura poi eliminato dai Modernisti. Nel 1893 ha benedetto e collocato la prima pietra della chiesa dedicata alla Santa Vergine Immacolata ad Acri. Il 4 ottobre 1899 Padre Giacinto è stato vittima di una rapina, in seguito alla quale è stato colpito da apoplessia. È spirato il 23 ottobre del 1899, lo stesso giorno della nascita. Riposi in pace!

Continua a leggere

Condividi

Disponibile il numero 129 di Sursum Corda

Sul sito è disponibile il numero 129 (del giorno 9 settembre 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori.
Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:
– Comunicato numero 129. La penitenza e la peccatrice innominata;
– Orazione per la Natività di Maria Santissima;
– Triduo in onore di Maria SS.ma Bambina;
– Concilio di Vienne: soppressione dei Templari;
– Preghiera alla B. Vergine graziosa Bambina;
– Il rapporto fra Satana e la donna (Seconda parte);
– Preghiera a Santa Rosalia;
– Evitare le occasioni pericolose e le illusioni;
– Teologia Politica 117. Contro la frenesia degli anarchici e dei ribelli alla legittima autorità.
A cura di Carlo Maria Di Pietro Continua a leggere

Condividi

Disponibile il numero 128 di Sursum Corda

Sul sito è disponibile il numero 128 (del giorno 2 settembre 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori.
Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:
– Comunicato numero 128. Il Battista rinchiuso a Macheronte;
– Preghiera a Sant’Egidio, Abate;
– Triduo a San Pio X (dal 31.8 al 2.9);
– Gli anatemi del Concilio di Lione II, numero 1;
– San Tommaso: l’impero fu concesso da Dio ai Romani per il loro amor di patria;
– Il rapporto fra Satana e la donna (Prima parte);
– Litanie dell’umiltà;
– Preghiera a San Raimondo Nonnato;
– Chi muore in malo modo è certamente dannato?;
– Teologia Politica 116. La radice più profonda della Patria è nei Comuni.  Continua a leggere

Condividi

Disponibile il numero 127 di Sursum Corda

Sul sito è disponibile il numero 127 (del giorno 26 agosto 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori.
Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:
– Comunicato numero 127. Il centurione e la vedova;
– Preghiera a San Luigi, Re dei Franchi;
– Anticipazione dal libro «Racconti miracolosi»: L’esorcismo e gli esorcisti;
– Preghiera a San Bartolomeo Apostolo;
– Gli anatemi del Concilio Laterano IV, numero 4;
– Preghiera a San Gioacchino, Padre della B. Vergine;
– Vita e detti dei Padri del deserto: Giuseppe di Panefisi (parte 3 ed ultima);
– Preghiera al Cuore Immacolato di Maria; Continua a leggere

Condividi

Disponibili i numeri 124, 125 e 126 di Sursum Corda – Dal 5 al 19 agosto 2018

Sul sito sono disponibili in formato ridotto i   numeri 124, 125 e 126 (5 al 19 agosto 2018)  di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download   dedicata ai soli Associati. Il libro sull’Inferno di Mons. de Ségur si può richiedere cliccando qui .
Numero 124 :
– Comunicato numero 124. Il Discorso della montagna (parte 1);
– Preghiera a San Domenico di Guzman, Confessore;
– Gli anatemi del Concilio Laterano IV, numero 1.
Numero 125 :
– Comunicato numero 125. Il Discorso della montagna (parte 2);
– Preghiera a Sant’Alfonso Maria de Liguori, Dottore della Chiesa;
– Gli anatemi del Concilio Laterano IV, numero 2.
Numero 126 :
– Comunicato numero 126. Il Discorso della montagna (parte 3 ed ultima);
– Preghiera per San Pietro in Vincoli;
– Gli anatemi del Concilio Laterano IV, numero 3;
– Dizionario di teologia dommatica. Il Peccato personale .
Preghiamo per i nostri Sacerdoti e Religiosi/e, per le vocazioni, per le famiglie, per la gioventù, per le intenzioni della nostra Associazione e per la conversione dei modernisti affidandoci alla potente intercessione di san Giovanni di Dio .
Ossequi, Carlo Di Pietro. Continua a leggere

Condividi

Disponibili il libro sull'Inferno ed il numero 123 di Sursum Corda

Sul sito è disponibile il numero 123 (del giorno 29 luglio 2018) di Sursum Corda®. Il settimanale si può scaricare gratuitamente nella sezione download dedicata ai soli Associati e Sostenitori.
Abbiamo il piacere di informarTi che è disponibile anche il libro 
 L’inferno è dogma o favola? del compianto Mons. Gaston de Ségur. Qui è possibile leggere alcuni estrapolati.
Clicca qui per gli ultimi articoli leggibili gratuitamente sul sito:
– Comunicato numero 123. I dodici Apostoli;
– Preghiera ai Santi Nazario e Celso, Martiri;
– San Tommaso: partendo dal fine, si dimostra che ogni potere viene da Dio;
– Preghiera a San Pantaleone, Martire;
– Gli anatemi del Concilio Laterano II, numeri 3 e 4;
– Orazioni a Sant’Anna, Madre della B. V. Maria;
– Vita e detti dei Padri del deserto: Giuseppe di Panefisi (parte 2);
– Dizionario di teologia dommatica. Il Miracolo;
Continua a leggere

Condividi

San Tommaso: si dimostra per natura che ogni potere viene da Dio

A cura di Carlo Di Pietro
DE REGIMINE PRINCIPUM
• Come dice il libro dei Proverbi: «II cuore del re è nelle mani di Dio; a tutto ciò che vuole, Egli lo piega». E questo lo confessa anche il famoso grande monarca d’Oriente, Ciro, Re dei Persiani, con un editto pubblico. Infatti dopo aver sconfitto Babilonia, che aveva raso al suolo, come narra la storia, disse queste parole, come risulta all’inizio del Libro di Esdra: «Così dice Ciro Re dei Persiani: – Il Signore, l’Iddio dei cieli, mi ha dato tutti i regni della terra». Da ciò risulta evidente che ogni dominio proviene da Dio come dal primo signore: cosa che si può dimostrare, come accenna Aristotele, mediante tre vie, cioè considerandolo in quanto ente, in quanto motore, in quanto fine.
• Sotto l’aspetto di ente: perché tutti i singoli enti si devono ricondurre al primo ente, come a principio di ogni ente, come ogni calore si deve ricondurre al calore del fuoco, secondo le spiegazioni di Aristotele nel secondo libro della Metafisica. Dunque, per la stessa ragione per cui ogni ente dipende dal primo ente, dipenderà da lui anche il dominio; poiché esso si fonda sull’ente; e su un ente tanto più nobile, quanto, per dominare sugli uomini di natura uguali, un uomo viene anteposto ad essi. Ma da questo uno non deve trarre motivo di insuperbire, bensì di governare con umanità il suo popolo, come dice Seneca in una lettera a Lucilio. Ecco perché nell’Ecclesiastico sta scritto: «Ti hanno fatto capo? Non mettere superbia: sii tra loro come uno di essi».  Perciò, come ogni ente dipende dal primo ente, che è la causa prima, così anche ogni dominio della creatura dipende da Dio come da primo dominante e primo ente.
• Di più: ogni pluralità procede dall’uno, e si misura con l’unità, come insegna il decimo libro della Filosofia Prima di Aristotele; dunque allo stesso modo anche la pluralità dei dominanti trae origine da un unico dominante, che è Dio. Precisamente come nella corte regale alle varie mansioni troviamo i rispettivi soprintendenti, ma tutti dipendono da uno solo, cioè dal re. Perciò Aristotele nel libro dodicesimo della Filosofia Prima dice che «Dio, cioè la causa prima, sta all’intero universo come il comandante, dal quale dipende tutta la molteplicità degli accampamenti, sta all’esercito». Perciò anche Mosè nell’Esodo chiama Dio condottiero del popolo: «Nella tua misericordia – dice – ti sei fatto condottiero del popolo che tu hai liberato». Dunque ogni dominio trae origine da Dio. Continua a leggere

Condividi
1 2 3 4