Paradisi fiscali per Google e Facebook.Sanzioni per l'Italia

Ecofin UE, paradisi fiscali per Google e Facebook. Sanzioni per l'Italia

Ecofin UE, paradisi fiscali per Google e Facebook. Sanzioni per l’Italia

L’Italia deve morire con le storture Ue. L’Ecofin che ci sanzionerà sul bilancio ha facilitato i paradisi fiscali europei. Una manna per Google, Facebook, Apple

di Antonio Amorosi

Alla presentazione del bilancio italiano in Europa il coro dei Paesi UE è stato unanime: “L’Italia non può fare debito. Le regole valgono per tutti”. Si, vabbé, ma non proprio per tutti tutti.
Continua su: AFFARI ITALIANI

FONTE: http://www.affaritaliani.it/economia/ecofin-ue-paradisi-fiscali-per-google-facebook-sanzioni-per-italia-574912.html?refresh_ce

Condividi

Copyright, l’Europarlamento boccia la direttiva

Risultati immagini per imbavagliare webNe avevamo già parlato a fine giugno. Le legge che avrebbe, con ogni probabilità, imbavagliato anche noi, non è passata. Almeno per il momento…(n.d.r.)
STRASBURGO – Il Parlamento europeo blocca la riforma del copyright. L’Eurocamera, riunita in plenaria a Strasburgo, ha respinto l’avvio dei negoziati con il Consiglio (318 no, 278 sì e 31 astenuti) su una proposta di direttiva che aveva spaccato a metà l’Assemblea. Ora la discussione della proposta è rimandata alla prossima plenaria, a settembre, ma probabile che il testo sul digital single market sia destinato a incagliarsi su ulteriori emendamenti da qui alla fine della legislatura. Anche perché il tempo stringe: a maggio 2019 si torna alle urne per le Elezioni europee e l’assemblea che si prefigura sarà «abbastanza diversa».
Le incognite di settembre
Almeno per usare l’eufemismo di un portavoce dell’Eurocamera. L’argomento non è mai stato dei più agevoli, ma la situazione si è fatta incandescente dopo l’approvazione, lo scorso 20 giugno, degli emendamenti della Commissione giuridica. A scatenare le polemiche sono state le modifiche agli articoli 11 e 13, vale a dire l’obbligo di riconoscimento economico dei contenuti diffusi dalle piattaforme (articolo 11) el’installazione di un «filtro» per impedire il caricamento online di materiale protetto da copyright (articolo 13). In realtà, la direttiva riguarda più il rapporto fra piattaforme online (come YouTube o Google) ed editori che gli utenti finali. L’intenzione del testo è di disciplinare il riconoscimento economico del diritto d’autore nell’era del Web, sostituendo un impianto normativo fermo al 2001. Continua a leggere

Condividi