del Prof. Luciano Pranzetti
Nell’intervista al cardinal Giuseppe Betori – Avvenire 10/7/2017 – si ha conferma di una prossima correzione del testo evangelico, così come voluta dal Papa Francesco I, d’intesa con i più dotti biblisti in circolazione. “Un Lavoro di squadra”, osserva compiaciuto il presule fiorentino, che ha stabilito essere, il passo di Matteo 6, 13 “E non ci indurre in tentazione” del tutto inaccettabile poiché – ragionano Papa Francesco, il cardinal Betori e la squadra dei biblisti – Dio, che è somma bontà ed infinita misericordia, non può mai ‘indurre’ in tentazione. Pertanto, posta tale ‘verità’, il verbo incriminato va sostituito con altro più corrispondente alle predette divine bontà e misericordia.
Ed ecco, allora, uscire dal cilindro del vocabolario conciliare la magica soluzione sostitutiva: “Non ci abbandonare alla tentazione”, formula che, pur non essendo – al settembre 2018 – stata sancita in AAS, vien recitata qua e là. Una formula, come abbiam detto sopra, che determina una doppia nefasta deriva: teologica e semantica e di cui ci apprestiamo a rendere conto e ragione.
Il N. T., come si sa, è scritto in lingua greca che, pur diversa essendo dall’aramaico parlato da Gesù, è testo canonico su cui si fondano l’intera Rivelazione e il ‘Depositum fidei’. Ciò per dire che, greca o aramaica la versione, niente cambia ai fini della inerranza della Parola di Dio fattosi uomo.
Cosa dice, allora, Gesù (Mt. 6, 13)?. Dice testualmente “kài mè eisenègkes emàs èispeirasmòn, allà rysai emàs apò tù ponerù”, corrispondente al latino della Vulgata di San Girolamo“et ne nos inducas in tentationem sed libera nos a malo”, cioè, “E non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male”.
Papa, cardinal Betori e squadra di biblisti affermano che Dio non induce in tentazione. Bene, ci dicano allora, che cosa voglion significare le tante prove – vere e proprie induzioni in tentazione – a cui, come racconta il V. T., il Signore sottopone Israele, i profeti, Abramo, Giobbe, così come recita il salmo 138, 1 e come si legge nel N. T. – vangelo di Matteo 4, 1/11 – lo stesso Gesù essere indotto in tentazione, messo alla prova come espressamente recita il testo greco “Tóte o Iesùs anèchthe éis tèn érmon ypò tù Pnèumatos peirasthènai ypò tù diabólu” – Tunc Iesus ductus est in desertum a Spiritu, ut tentaretur a diabolo – Allora Gesù fu condotto nel deserto dallo Spirito (Santo) perché fosse tentato dal diavolo.
Non c’è ragione per dilungarci a dimostrare quanto presuntuosa ed offensiva sia la decisione di cancellare il verbo ‘indurre’ per ‘abbandonare’ in quanto è chiarissimo, anche ai ciechi, il potere e la volontà che Dio ha di imporre prove, cioè, ‘indurre in tentazione’, così come bene recita il salmista.
Gravissimo atto di protervia culturale e di ribellione, pertanto, si pone, sotto l’aspetto teologico, siffatto tentativo di correggere il Verbo di Dio ritenuto non al passo dei tempi. Eresìa, non v’è dubbio.
Ora, se con la sostituzione di ‘indurre’ con ‘abbandonare’ s’è compiuta, riferita al versante teologico, un’azione eretica e un’offesa a Colui che è Verità, sotto quello semantico s’è raggiunto il massimo del ridicolo. I soloni, che pretendono di rettificare Cristo, sono naufragati nel mare del tragicomico peggiorando ancor il criticato ‘indurre’. Noi, pertanto, con l’ausilio della sola analisi etimo/logico/semantica dei due verbi – indurre/abbandonare – dimostreremo come l’adozione del secondo realizzi una visione addirittura sacrilega. Vediamoli.
a – Indurre. Verbo che ricalca il latino ‘in-ducere’ – condurre verso – e che, nelle varie e molteplici circostanze in cui viene flesso, sta a significare un dinamismo con cui un soggetto spinge e/o viene spinto a comportamenti, gesti per lo più negativi come: indurre in errore, indurre a delinquere . . . Ora, considerando l’etimo e la semantica, si può notare come nel composto in-durre sia presente un iniziale moto a cui il soggetto collegato non viene necessariamente coartato a cedere tanto, che l’indurre in tentazione altro non è che un ‘tentativo’, operazione che sollecita un alcunché ma non a condurlo a termine. Abbiam detto sopra che Dio ‘mette alla prova’ sì come appare, fra i numerosi, dagli esempî di Giobbe e di Gesù, due che, in modo diverso, seppero respingere l’induzione dandoci il modello per come si possa superare un momento critico.
Fatto, pertanto, chiaro che lo ‘indurre’ del Padre Nostro esprime la volontà di Dio secondo la quale Egli mette alla prova, non è automatico che l’uomo debba cadere nel peccato in quanto il suo libero arbitrio, illuminato e ammaestrato dalla Legge divina, gli permette la conoscenza del Bene e del male e, quindi, la volontà di resistere e vincere.
Colui che pratica sport estremi, l’acrobata, il rocciatore, mette se stesso alla prova, si ‘induce’nel rischio non perché debba sicuramente fallire ché non avrebbe senso alcuno sfidare il proprio limite se non venisse posta a priori la volontà di superare la linea che segna le due aree: la sconfitta e la vittoria.
b – Abbandonare. Verbo di etimologìa varia che gli specialisti riconducono a un antico francese “à ban donner” – dare in balìa di – o ad un “a bando dare” – proscrivere, lasciare definitivamente. Comunque lo si usi, mantiene un significato di larga univocità, e cioè: lasciare qualcuno/qualcosa senza aiuto, senza protezione, dimenticare volontariamente o non qualcuno/qualcosa. Insomma, il concetto che ne vien fuori dice come l’abbandonare valga azione che, riferita alla nuova formula del corretto Padre Nostro, farebbe di Dio un Essere perfido o scordarello che, caduto l’uomo in tentazione, ve lo lascia senza aiuto, senza possibilità di recupero, senza mezzi di riscatto, disinteressandosi di lui. Ora, sarebbe paradossale che nella preghiera, insegnataci da Cristo stesso, si chieda al Padre di non ‘abbandonarci’ alla tentazione, di non lasciarci soli e privi del suo aiuto. Una pezza, come ben si avverte, peggiore del buco che si vorrebbe rammendare, a gloria del Pontefice, del cardinal Betori e della squadra degli acculturati biblisti.
Noi ci sentiamo in dovere di consigliare costoro a non avventurarsi in conflitti con la Parola di Cristo ché la sconfitta, così come la figuraccia, è sicura, oltre che lo scotto da pagare.
Cosicché, appare chiaro come la sostituzione del dinamico indurre con lo statico abbandonare renda un pessimo servigio alla Verità e riveli la smania revisionistica della neoChiesa che, per modellare una pastorale a sola caratura umana, fa la pesa alla Parola di Dio. Ma la rivoluzione bergogliana, che gronda misericordia da ogni artiglio, va avanti inarrestabile fidando sulla parola (!) di p. Arturo Sosa, attuale ‘papa nero’, il gesuita che afferma come, per essere bravi cristiani di oggi, sia necessario contestualizzare storicamente, cioè secondo l’hegeliano ‘zeitgeist ‘ – lo spirito del tempo – la Parola di Cristo il quale, lo si dica chiaro e schietto e lo si sappia, non disponeva di registratori vocali, per cui – come si dice in tali casi – “Verba (Christi) volant” – le parole (di Cristo) volano.
eisenegkes, da da leggere eisenenkes, e’ il congiuntivo aoristo del verbo eisfero, portare dentro, introdurre, non ci sono altre traduzioni, men che meno quella scelta da Bergoglio ( ma in vaticano non hanno piu’ neanche un vocabolario greco-italiano?). L’errore, dettato dal sentimentalismo piu’ squallido, e’ pero’ la conseguenza di un altro errore di vecchia data: tentazione e’ stata l’errata traduzione di “peirasmon” come “tentazione” inteso come un allettamento satanico quando invece va inteso come “esperienza” . Di che? Della condizione altrui perche’, e questa e’ una opinione puramente personale, il testo , tradotto , come detto, “non ci portare dentro l’esperienza” , va correlato con quanto si trova precedentemente e cioe’ con : “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
Quindi tutto va inteso come un non giudicare gli altri e perdonare altrimenti potremmo essere introdotti nell’esperienza della condizione di chi abbiamo giudicato e non perdonato, Dio ci introduce pertanto nella esperienza (nella condizione di colui che abbiamo giudicato) per farci capire che il giudizio spetta solo a Lui. Percio’ : …e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori
e (conseguentemente) non ci intrudurre nell’ esperienza ma liberaci dal male . Si potrebbe andare avanti anche sulla traduzione di male, ponerou, e altro ma e’ tardi.
Che bella traduzione di Luca Antonio ! Molto interessante , con analisi fine ! Grazie !
Essendo una cosa bella e fine non può avere spazio nella chiesa conciliare .
La rivoluzione non l’ha fatta bergoglio quindi le sue eresie sono da scriversi a chi ha fatto la rivoluzione.
Possiamo aspettarci altro da un epigono di un processo che non è mai stato interrotto?
E, poi, CV2 uguale rivoluzione, penso che qui siamo tutti d’accordo.
Ma, ma CHI è il CV2?
Già, lo “spirto del concilio”! Ma cosa era? Un vento, venticello, uragano?
O non erano delle persone che VOLEVANO fare la rivoluzione?
Ad esempio: erano o non erano delle persone roncalli e bea creato quest’ultimo Presidente del Segretariato per la Promozione della Unità dei Cristiani proprio da roncalli?
E cosa è stato detto segretariato ? L’organo che con “esponenti di importanti organizzazioni ebraiche” ha dettato tutte le eresie.
Per sapere quali fossero le importanti organizzazioni ebraiche basta leggere gli atti del convegno tenuto a New York nel 2001!!
Ci si scandalizza dell’eresia del Padre Nostro !?
E che dire degli ORIENTAMENTI E SUGGERIMENTI PER LA APPLICAZIONE DELL DICHIARAZIONE CONCILIARE NOSTRA AETATE? dove – apostatando- si dice che la Chiesa :
“”
per evitare che la TESTIMONIANZA diGESU’CRISTO al mondo non appaia agli ebrei (quelli di N.Y. dico io) come una AGGRESSIONE, i cattolici abbiano la cura di vivere e annunciare la loro fede nel più rigoroso rispetto della libertà religiosa (dichiarazione Dignitatis Humanae). Essi si sforzino ANCHE di comprendere le difficoltà che l’anima ebraica, GIUSTAMENTE (secondo il Segretariato,dico io) IMPREGNATA DI UNA NOZIONE MOLTO ALTA E PURA DELLA TRASCENDENZA DIVINA, PROVA DAVANTI AL MISTERO DEL VERBO INCARNATO “”.
Ora, di fronte a tutto questo , cosa si sta a fare le pulci alla “gerarchia conciliare” ? Questo non sono corrotti: sono estranei che hanno occupato le nostre chiese che erano un ostacolo ai loro piani .
Ci sarebbe stato un CV2 senza il Congresso di Basilea ?
a seguito del mio commento sopra, vorrei aggiungere una considerazione:
se non è papa bergoglio, non lo è NESSUNO che sia rimasto in seno ad un organismo che rigetta la divinità di Gesù Cristo – altrimenti gli ebrei si sentono aggrediti – checchè, successivamente , tardivamente, abbia biascicato delle critiche al Concilio Certo, solo al “concilio” Al segretariato ,sarebbe già un gesto di coraggio..
Certo! Non è Papa NESSUNO dal 1958, morte di S.S. Pio XII
Domanda: quale traduzione della Bibbia consigliate? e di conseguenza su quale “commentatore”, cioè autore delle note, è bene affidarsi (esempio: traduzione CEI74 con commenti di Ricciotti)?
Visti i tempi mi domando spesso quale edizione sia meglio leggere, studiare e meditare; anche se fuori stampa.
Oltretutto, quale utilizzate voi di “Christus Rex” nel quotidiano?
Grazie
consigliamo la Bibbia del Ricciotti
cardinale Bea era in realtà Beha, nome ebraico mutato senza “acca”.