L’Italia ha visto calare sia IMPoRT che EXPORT con l’area euro, ed un peggioramento del proprio saldo netto. Quindi l’euro non è servito ad aumentare l’interscambio; ma l’euro non doveva completare il mercato unico? Ciò è avvenuto anche negli altri paesi dell’eurozona. In tutti i casi i paesi hanno visto un calo del peso dell’import e dell’export verso l’area euro in percentuale al PIL. Insomma in NESSUN CASO la creazione dell’euro ha portato ad un interscambio maggiore e ad una maggiore interdipendenza. Anzi, ha portato all’effetto opposto (Scenari Economici).
fonte – https://www.maurizioblondet.it/ventanni-di-euro-in-due-grafici-di-jacques-sapir/